Voter File

Ecco perchè è importante “schedare” gli elettori e sapere dove votano, quando votano e magari per chi votano

voter fileLeggi la lettera che ho mandato via posta al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi.

Potrebbe sembrare una provocazione, ma non lo è.

Il mio obiettivo è quello di dare a candidati e partiti degli strumenti e delle strategie per risparmiare soldi ed ottenere risultati migliori con meno sforzi possibili.

Molti invece non capiranno e mi addebiteranno (in malafede) il tentativo di frantumare la privacy dei cittadini.

Ma arriviamo al punto. Ecco la lettera, parola per parola.

————————————–

Illustrissimo Presidente,

sono nato e vivo in provincia di Verona e sono il fondatore di “Fabbrica Politica”. Mi occupo di formazione e consulenza di marketing politico (cosa diversa dalla comunicazione politica, anche se dirlo provoca molti malumori tra gli addetti ai lavori ed i cosiddetti corpi intermedi).

Le scrivo perchè, come Lei, sono una persona molto sensibile alle innovazioni ed all’uso di strategie comunicative e di marketing all’avanguardia in politica.

Nel corso della mia esperienza politica (prima) e di consulente (dopo) mi sono scontrato spesso con un grosso problema : quello della targetizzazione (o profilazione) degli elettori.

Mi trovavo a dovermi prendere cura di ogni città, di ogni paesino, di ogni frazione, di ogni via sperduta di campagna.

E mi sono spesso chiesto : “Ma ne vale veramente la pena?”

Poi, una volta terminate le elezioni, e visti i risultati in determinate zone, dicevo tra di me : “Ma chi me l’ha fatto fare di andare a fare campagna elettorale, sprecando tempo e soldi, in quella zona, che tanto si è visto che quasi nessuno va a votare (o magari votano altri)?”

Sono sicuro che è lo stesso problema con cui si sono scontrati i suoi consulenti (e quelli di tutti gli altri partiti e candidati) ed anche molti candidati senza nessun tipo di supporto. Forse anche Lei direttamente.

In una fase politica come questa, dove i finanziamenti pubblici ai partiti stanno gradualmente scomparendo, i contributi dei privati sono sempre inferiori alle reali necessità ed il numero di posti disponibili (meno parlamentari, via le provincie, meno consiglieri regionali, meno consiglieri comunali) è in continuo calo, i candidati ed i partiti hanno bisogno di usare bene le risorse a disposizione per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo possibile.

C’è un modo per farlo e per risolvere il problema di cui ho parlato sopra, ora entriamo nel dettaglio. 

Leggi tutto