Tina Anselmi

Donne in politica: come emergere in un ambiente in cui gli uomini la fanno da padroni

donne in politica focus

Prima di tutto, alcune date importanti.

  • 1 febbraio 1945: emanazione del decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che conferisce il diritto di voto alle italiane con almeno 21 anni;
  • 10 marzo 1946: approvazione del decreto n. 74 che introduce l’elettorato passivo per le donne di almeno 25 anni;
  • 2 giugno 1946: le prime 21 donne elette all’assemblea costituente;
  • 29 luglio 1976: Tina Anselmi diventa il primo ministro donna della storia repubblicana;
  • 20 giugno 1979: Nilde Iotti diventa la prima donna Presidente della Camera;
  • 24 marzo 2018: Maria Elisabetta Alberti Casellati diventa la prima donna Presidente del Senato.

Nel mezzo decine di donne sono state elette come sindaci, presidenti di provincia e di regione, deputate e senatrici.

Ecco la crescita che riguarda il parlamento in questo grafico.

presenza donne in parlamento

Ora manca solo una data.

Accadrà, prima o poi.

Lo penso veramente e adesso ti spiego il perché.

Quando ho iniziato a fare il consulente politico, il 100% dei miei clienti era composto da soli uomini.

Ora il rapporto uomini-donne è 70 a 30 (nel giro di cinque anni sono convinto ci sarà il pareggio).

E non sono passati moltissimi anni.

Le donne, anno dopo anno, si sono dimostrate sempre più competenti, consapevoli delle loro capacità, grintose, tenaci, ambiziose e ciniche.

E sono anche una “minoranza” politica.

Ricorda che le minoranze sono sempre più agguerrite di chi difende le proprie rendite di posizione e, alla lunga, vincono sempre la loro battaglia.

Per questi motivi, e per quanto sta accadendo nel mondo oggi, penso che i due lustri che compongono il decennio tra il 2020 e il 2030 saranno decisivi per far fare alle donne un deciso salto di qualità in politica, e ridurre significativamente quel gap di genere che da sempre contraddistingue un ambito in cui dominano gli uomini.

Però c’è ancora tanto lavoro da fare a livello di marketing politico e, in seconda battuta, di comunicazione. Ci sono delle lacune che vanno colmate e non si può pensare che basti impegnarsi tanto quanto il sesso opposto per emergere e vincere. No signore, voi dovete profondere uno sforzo nettamente maggiore perché vi trovate attualmente in una condizione di netta inferiorità politica. E questo sforzo deve essere intelligente e studiato a monte nei minimi particolari.

A te, donna, non sono ammessi (troppi) errori.

So che certi ostacoli ti sembreranno insormontabili, ma la realtà è che esiste sempre un modo per superarli.

Il primo passo è quello di riconoscere tali ostacoli.

Continua a leggere perché ora entriamo più nel dettaglio.

Leggi tutto