Spagna

La Catalogna nell’orto di Voghera

catalogna

Ha avuto un impatto mediatico non da poco anche in Italia, la spinosa questione della possibile o meno indipendenza della Catalogna dalla Spagna.

E, in effetti, la vicenda non poteva che essere tra le prime pagine dei quotidiani di un po’ tutto il mondo, sia per il ‘peso specifico’ dello Stato iberico – e la sua appartenenza all’Unione Europa, alla Nato, ecc. – sia per i fatti verificatisi a Barcellona e dintorni, tra votazioni referendarie più o meno attendibili, scontri tra forze dell’Ordine e manifestanti (con tanto di immagini fake, notizie inventate e quant’altro).

Qui da noi, poi, il caso si è rivelato ancora più ‘caldo’, vuoi per la vicinanza – non solo fisica – tra Italia e Spagna, vuoi soprattutto per la casualmente concomitante campagna elettorale lombardo-veneta in tema di autonomia regionale. Senza dimenticare che tra circa 6 mesi si terranno molto probabilmente le Politiche (che saranno comunque entro la primavera 2018).

Tutti fattori, questi, che hanno portato i media nostrani ad impiegare una buona dose di ‘partigianeria’ nell’analizzare la crisi scoppiata tra le Ramblas.

I quotidiani ‘classici’, come il Corriere della Sera, la Repubblica e la Stampa, con le loro varie sfumature più o meno moderate o liberal, condividendo una visione fondamentalmente europeista e unitaria, hanno sposato il ‘fronte spagnolo’, pur non avendo potuto fare a meno di stigmatizzare le violenze di piazza. 

Leggi tutto