Scuola di Formazione Politica

Il primo Corso di Formazione Politica in Italia che ti insegna realmente come prendere più voti e vincere le elezioni

corso di formazione politica“Non voglio più partecipare ad un corso di formazione politica fuffa”.

Questa è una frase che sento sempre più spesso ultimamente.

A pronunciarla sono soprattutto militanti e sostenitori dei maggiori partiti italiani, che sono stanchi di sprecare weekend, se non mesi, per partecipare a corsi di formazione politica organizzati dai rispettivi partiti e dove si impara poco o nulla che sia applicabile una volta usciti per fare l’unica cosa che conta : prendere più voti e vincere le elezioni.

Quelli che vivono in regioni, province e comuni “ostili” rispetto al loro partito di appartenenza ne soffrono ancora di più, perchè non hanno una formazione politica adeguata (e vera) per contrastare i loro avversari dominatori.

Pensa ad un ragazzo o ad una ragazza di centrodestra che vive e fa politica in Emilia Romagna o in Toscana.

Pensa ad un ragazzo o ad una ragazza di centrosinistra che vive e fa politica in Veneto o in Lombardia.

Pensa ad un ragazzo o ad una ragazza di destra che vive e fa politica a Livorno.

Pensa ad un ragazzo o ad una ragazza di sinistra che vive e fa politica a Verona.

Conosco bene la loro frustrazione, so cosa provano. E’ bruttissimo vedere che, nonostante tutto l’impegno che ci metti, gli sforzi sono sempre inutili.

A questi ragazzi (li chiamo così in modo affettuoso ma potrebbero pure avere 50 anni) noi di Fabbrica Politica abbiamo voluto dare una speranza.

Anzi, più di una speranza. 

Leggi tutto

3 motivi per cui devi evitare come la peste la Scuola di Formazione Politica tradizionale. E come invece dovrebbe essere veramente…

scuola di formazione politicaHo partecipato parecchie volte ad una scuola di formazione politica organizzata da partiti o associazioni collegate.

Sono un evento autoreferenziale, noioso, con utilità zero per chi partecipa, se non portare a casa qualche selfie con i politici da mettere sulla foto profilo di Facebook.

Nel corso degli anni le uniche innovazioni si sono viste sulle coreografie.

Invece che insegnare strategie di comunicazione, marketing politico, portare casi studio e analisi delle precedenti elezioni, e via dicendo, si è preferito mantenere lo stile “party”.

Unico vantaggio della scuola di formazione politica tradizionale (per chi la organizza) : visibilità sui media e occasioni di networking con altri politici.

Bene anche questo, per carità, ma se vuoi un “esercito” sulle strade e sul web pronto a battagliare all’ultimo voto non ti basterà qualche foto o aperitivo, qualche slogan o qualche volantino fatto da uno stagista dello staff. 

Leggi tutto