Partito

Come entrare in Politica : 5 consigli utili

entrare in politica

Non riesco a ricordare quante volte mi è stato chiesto come entrare in politica e quali sono i passi principali per farlo in modo corretto.

Se avessi chiesto un mattone per ogni volta che ho sentito questa domanda in questo momento avrei già costruito una piramide più grande di quelle egiziane.

Voglio dire di più : nonostante la politica stia vivendo un momento prolungato di crisi di consenso e di credibilità, le persone che vogliono entrare in politica sono aumentate.

La politica evidentemente non è un settore in crisi, e non lo sarà mai a mio parere, vuoi per una questione economica, vuoi per il potere, vuoi per il prestigio, vuoi per una scommessa o una sfida, vuoi per passione.

A ogni modo, non esiste un manuale su come entrare in politica (o scendere in campo), voglio essere chiaro fin dall’inizio, ma esistono dei passi da fare obbligati di cui devi tener conto. 

Leggi tutto

Il primato del Leader rispetto al Partito ed all’idea politica

marketing politico elettoraleI recenti fatti accaduti internamente alla Lega Nord, compresa la stessa affermazione di Salvini come leader, e i recenti risultati elettorali di partiti come Syriza in Grecia, il Front National in Francia e l’UKIP nel Regno Unito, sono l’emblematico esempio di come oggi la politica non sia più incentrata sull’ideologia o sul partito, ma sulla persona.

Gli elettori si affidano sempre meno al “voto militante” infatti e sempre più attuano una scelta elettorale in base al leader che il partito in quel momento esprime.

In uno studio del politologo Allen, si dimostra la scientificità di tale affermazione mostrando come in Inghilterra nel 1964 il 44% degli elettori si identificassero unicamente in un partito mentre nel 2005 solo l’8% affermava di votare per appartenenza ideologica.

Le ragioni di questo cambiamento culturale sono molteplici ma le radici sono da ricercarsi nella “mediatizzazione” della politica e nel suo intreccio ormai indissolubile con la televisione prima ed internet poi.

L’evoluzione della televisione ha cambiato infatti il ruolo del politico al quale è richiesto oggi di indossare una “maschera” costruita ad hoc per fare breccia nell’elettorato di riferimento. Maschera che punta più sulla pancia e sulle emozioni delle persone che a veicolare concetti ideologizzato. 

Leggi tutto