Facebook

Il futuro dei social media in politica

social media politica

Non avevo mai fatto prima d’ora una live su Facebook.

Non sono un fan di “un video al giorno” a tutti i costi, perché sono dell’idea che non sempre sia necessario e probabilmente non si addice nemmeno a quello che faccio (che non è il mestiere del giornalista).

Mi sono lasciato prendere la mano per concludere il racconto che ho iniziato durante l’ultima intervista di cui ti ho parlato nei giorni scorsi.

Salvatore Santangelo, giornalista professionista, docente, autore ed esperto di politica internazionale, mi ha intervistato per “Start Magazine” e ne sono venute fuori cose molto interessanti.

Abbiamo parlato:

  • Di cos’è realmente il posizionamento politico (non quello che credono in molti) e della sua importanza. Senza tralasciare qualche riferimento alla situazione attuale.
  • Della possibilità per un partito e/o un leader politico di riposizionarsi in modo differente rispetto al passato e a quali condizioni.
  • Di quali consigli mi sento di dispensare, oggi, a Salvini, Renzi e Berlusconi (e che nessuno ha il coraggio di dire in maniera così diretta).
  • Di quale sarà il social di riferimento della prossima campagna elettorale a livello nazionale e del futuro di cosa ci riserva il futuro (che guarda, in parte, al passato).

Leggi tutto

Ogni campagna elettorale è bella al candidato suo!

megafono campagna elettoraleSe siete, come dovreste, ormai degli habitué di ‘Posizionamento Politico’, probabilmente avrete colto che, al netto di alcuni concetti base sulla metodologia, poi ci sono delle specificità, delle peculiarità, che in una campagna elettorale variano a seconda del profilo del candidato, del partito cui aderisce, della coalizione di cui fa parte, dell’area politica nella quale è identificabile.

Ecco spiegato, dunque, perché ad esempio – prendendo come punti di riferimento soltanto i leader – c’è chi è più attivo sui social media rispetto ad altri e, all’interno di questo discorso, come mai abbiamo capi partito che prediligono Facebook e altri Twitter.

La piattaforma di Mark Zuckerberg, ad esempio, è sicuramente la preferita dei ‘ceti popolari’, per cui è normale che sia sfruttata soprattutto da chi ritiene di pescare o di poter pescare a mani basse da quel bacino, come Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Luigi Di Maio. 

Leggi tutto

Vinci Salvini, cosa si nasconde dietro il simpatico concorso social del “capitano” della Lega

vinci salvini sfondo

“Vinci Salvini” è il simpatico e innovativo concorso a premi social lanciato recentemente dal leader della Lega, che punta a diventare premier.

Da qui al 4 marzo, giorno in cui si terranno le elezioni politiche, i militanti e sostenitori del “capitano” potranno sfidarsi a colpi di “Mi piace” sui post pubblicati su Facebook dal loro leader.

La competizione social ideata dal team tecnico e di comunicazione di Matteo Salvini funziona in modo semplice : più “Mi piace” metti, e più veloce sei, ai post della pagina di Salvini, più punti fai.

Quali sono i premi?

  • I vincitori della classifica giornaliera riceveranno una telefonata da Matteo Salvini e un post con la loro foto sui suoi canali social;
  • I vincitori della classifica settimanale, 4 da qui al 4 marzo, incontreranno direttamente il Capitano per un caffè, e il video verrà postato su tutti i social!

Nel video di presentazione Salvini è molto chiaro quando dice :

Gli altri hanno tv, radio, giornali, tg, banche, coop e quattrini. Noi abbiamo voi! Noi abbiamo la rete, finché ce la lasciano libera…

Ora entriamo nel dettaglio di Vinci Salvini e scopriamo le verità nascoste.

Leggi tutto