email marketing politico

Email Marketing Politico : l’importanza delle email nella propaganda politica online

Chi segue questo blog, la newsletter e le (quasi) quotidiane email che invio, sa benissimo quanto siano importanti le email come strumento di propaganda politica online e, non a caso, parlo spesso di email marketing politico come di una scienza nella scienza.

Ho sempre insistito fino allo sfinimento sull’importanza di usare le email in politica e sottolineato più volte quanto questo messo sia, invece, enormemente sottovalutato.

Oggi ci sono i social media, è vero, ma niente come le care vecchie email garantiscono un ritorno dell’investimento (non solo in termini monetari) così alto.

Vuoi una prova? Ti accontento subito.

Uno dei primi a intuirne le potenzialità è stato l’ex Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, durante la sua seconda corsa nel 2012.

Il 90% del totale delle donazioni ricevute in campagna elettorale, pari a circa 500 milioni di dollari, è stato raccolto grazie al sapiente uso delle email e, per la precisione, con una sopraffina strategia di email marketing politico.

Inoltre, nella classifica dei mezzi di comunicazione più importanti per motivare gli elettori a supportare un candidato, stilata da Alto Mail, l’email si colloca al secondo posto, dietro i social media di un solo punto percentuale.

Ma l’email non doveva essere obsoleta, sorpassata, morta?

Non è così e ora te lo dimostro.

Qui sotto trovi le slide di un webinar che abbiamo tenuto qualche tempo fa sull’uso corretto delle email in politica.

[slideshare id=102475645&doc=webinaremail-180614225407]

“Buon per noi”, mi ha risposto uno dei partecipanti del nostro corso di marketing politico quando ho sottolineato più volte che il 99,99% dei politici non sfrutta adeguatamente questo mezzo.

Certo, buon per loro.

Soprattutto perché hanno visto come funziona il meccanismo e perché hanno avuto accesso ad un report che, tra le altre cose, conteneva 8+8 oggetti ed aperture di email politiche che funzionano.

Si tratta di modelli pronti all’uso, da copiare, incollare e adattare alle proprie necessità e al proprio contesto politico.

Modelli ampiamente testati.

Lo dico perché non è sempre così scontato (non per quel che ci riguarda, ovviamente).

Tieni presente che mittente e oggetto sono le prime cose che vede chi apre la propria casella di posta elettronica ed in base a quelle deciderà se aprire la tua email oppure cestinarla.

Il mittente deve essere conosciuto e con una certa autorità nel suo settore, ma non basta.

L’oggetto dell’email è importantissimo, perché è la cartina tornasole che l’elettore usa per capire se vale la pena o meno leggere il contenuto.

Le aperture non sono meno importanti perché, una volta aperta l’email, servono all’elettore per decidere se continuare a leggere il resto del contenuto dopo aver letto le prime righe.

Questo report di email marketing politico, come avrai sicuramente capito, è riservato solo ai nostri studenti.

Ma ti voglio dare un’assaggio per capire di cosa si tratta. 

Leggi tutto