elezioni germania 2017

Elezioni Germania 2017 : l’omosessualità al comando ed il ritorno della Germania Est

elezioni germania 2017

Tre date importanti :

  1. Il 9 novembre 1989 (caduta del muro di Berlino);
  2. Il 3 ottobre 1990 (riunificazione della Germania);
  3. Il 24 settembre 2017 (elezioni federali tedesche).

Dalla fine della seconda guerra mondiale e fino alla caduta del muro di Berlino la Germania era divisa in due stati con sfere d’influenza diverse : Germania Ovest e Germania Est.

Oggi, all’indomani delle elezioni federali tedesche, assistiamo ad un “ritorno al passato”.

Perché dico questo?

Te lo spiego subito.

Il trionfo dell’estrema destra in Germania

Contro molti pronostici della vigilia (solo per coloro che non volevano vedere), il partito di estrema destra AFD è risultato essere la terza forza politica raggiungendo il 12,6% e guadagnandosi così ben 94 seggi al Bundestag.

Un partito che prima non era rappresentato nel parlamento tedesco.

La CDU (+CSU bavarese) della Merkel ha perso 65 seggi.

L’SPD di Schulz (i socialisti) hanno perso 40 seggi.

Ritornano alla grande anche i liberali dell’FDP con 84 seggi e crescono leggermente la Linke (sinistra) e i Verdi.

Un disastro per i socialisti e per la Merkel, che pure ha vinto. 

Leggi tutto