comunicazione politica

[LIBRO] Vincere le elezioni prima delle elezioni

libro matteo spigolon

Il titolo del mio nuovo libro “VINCERE le elezioni PRIMA delle elezioni” racchiude in sé due parole che sono anche un obiettivo.

Ovvero, vincere prima.

Prima che la competizione elettorale entri nel vivo, quando tutti sono in campo e la propaganda è troppo inflazionata per riuscire a emergere con più efficacia.

In questo libro, a cui ho dato un taglio unico nel suo genere (com’è nel mio stile), troverai concetti già visti (se mi segui da tempo, altrimenti saranno nuovi) e concetti inediti (di cui parlo per la prima volta).

Quando lo leggeranno, molti cosiddetti “esperti del settore” faranno un balzo dalla sedia, diventeranno viola in faccia e inizieranno ad agitarsi e proferire gli insulti più disparati contro di me.

Pazienza.

Leggi tutto

10 libri (quasi) sconosciuti che devi assolutamente leggere se vuoi acquisire l’80% delle conoscenze necessarie per vincere le elezioni

libri politica

Ho scritto questo articolo perché voglio fare in modo che tutti possano accedere a determinate conoscenze al semplice costo di uno o più libri.

Si tratta di libri in italiano e in inglese.

La maggior parte di questi sono datati, ma assolutamente attuali come contenuti e princìpi.

Si deve prendere alla lettera e per oro colato tutto quello che c’è scritto?

Ovviamente no.

Lo schema è il seguente : leggere – riflettere – calare nel contesto – trovare riscontri reali.

Pronto?

Ecco i 10 libri che non possono mancare sulla tua scrivania

Prima di leggere l’elenco e una breve descrizione per ognuno dei dieci libri, fermati un attimo e fatti queste due domande :

  1. Avrò tempo di leggerli tutti in un breve arco di tempo?
  2. Avrò modo di mettere in pratica quanto letto immediatamente dopo averli finiti?

Se, in tutta sincerità, la risposta alle due domande è SI, allora prosegui pure.

Se la risposta ad entrambe o ad una sola delle due domande è NO, salvati questo articolo e torna quando sarai pronto. 

Leggi tutto

L’evoluzione della Comunicazione Politica in Italia : un po’ di storia fino ai giorni nostri

comunicazione politicaFare politica implica per definizione comunicare. Comunicare con le masse, con i giornalisti, con il proprio partito e oppositore. Ma sempre di comunicazione si tratta, comunicazione politica in questo caso.

Ma come si è evoluto il rapporto tra comunicazione e politica nel corso del tempo? Prendendo anche solo l’ultimo secolo abbiamo assistito ad almeno 3 grandi mutazioni, riconosciute unanimemente da tutti gli addetti ai lavori.

Una grande fase è quella che ha caratterizzato la prima metà del ‘900.

Qua non esisteva ancora una vera e propria strategia e regia comunicativa, molto era lasciato nelle mani dei singoli candidati e quindi dei volontari che li sostenevano localmente.

Affidandosi a mezzi propri e talvolta di fortuna, contattavano per lo più privatamente le persone del proprio paese, amici e conoscenti, cercando di convincerli a votare il candidato del partito di appartenenza. Tutto era molto “hand made” per usare un termine in voga oggi.

I canali d’informazione, per lo più radio e giornali, non elaboravano o giudicavano quanto detto da un politico, ma semplicemente lo riportavano tale e quale. Si limitavano cioè alla lettura di sporadici comunicati non pensando neanche lontanamente di dare un giudizio morale, ne tantomeno di intromettersi nella loro vita privata. 

Leggi tutto