comunicato stampa

Le 3 regole base per scrivere un comunicato stampa politico che i giornalisti saranno felici di pubblicare

comunicato stampa politico“Quel maledetto giornalista non ha scritto una virgola del mio/nostro comunicato”

“Quel giornale non ci dà spazio”

“Il Bugiardino ci boicotta perché è di destra/sinistra”

Quante volte dalle bocche dei politici escono queste affermazioni?

Te lo posso dire per certo, visto che a volte gli interessati se ne lamentano direttamente con noi giornalisti, in telefonate dal tono tutt’altro che conciliante.

L’accusa, ovviamente, è quella di non prestare attenzione alle “issues” proposte dal Tizio, di essere di parte, di fare male il mestiere (che qualcuno, mi sfugge il perché, definisce il più antico del mondo).

La sostanza, però, è di fatto un’altra : il politico ricerca, giustamente, visibilità.

Ne ha bisogno, specialmente nello scenario odierno, dove l’immagine, l’apparire, l’esserci “qui e ora” è fondamentale.

Tutti sono connessi con tutti; tutto sanno (o, meglio, credono di sapere) tutto; l’informazione è molto ‘usa e getta’, e bisogna ‘stare sul pezzo’ il più possibile per non perdere terreno, sia rispetto agli avversari, sia (soprattutto) con i concorrenti interni.

Basta poco per uscire dal ‘circuito’ : ci sarebbero mille esempi di esponenti di questo o quel partito, piuttosto che aspiranti fondatori di nuovi soggetti, che sono partiti con una presenza ‘pesante’ sui media (tradizionali e moderni), per poi finire/tornare rapidamente nell’oblio. 

Leggi tutto