blog politico

Le 7 regole d’oro di un blog politico che funziona

blog candidatoMi sono deciso a scrivere questo articolo sui principi che stanno alla base di un blog politico che funziona soprattutto grazie alle numerose richieste che ho ricevuto via email.

E’ vero, ho aspettato un bel po’. Non volevo liquidare l’argomento in poche parole.

Per prima cosa perchè mi appassiona e poi perchè volevo veramente creare un qualcosa che potesse essere d’aiuto, e non le solite cose banali che si trovano in giro (magari tradotte pari pari dall’inglese tanto per scrivere qualcosa).

Avere un blog politico è diventata una moda dopo il successo di Beppe Grillo, ma dopo di lui nessuno ha saputo creare qualcosa di così coinvolgente ed utile per i suoi sostenitori.

Nemmeno Renzi, che è pur sempre stato sensibile all’uso delle nuove tecnologie.

Prima di rivelarti queste regole d’oro voglio fare una breve premessa : creare un blog non è un gioco e, soprattutto, ci vuole del tempo prima di ottenere dei risultati.

Ti dico questo perchè vedo molti candidati che mettono online il loro blog (o sito) verso la fine della campagna elettorale e poi si stupiscono quando non vedono risultati.

A quel punto cosa fanno? Lo abbandonano o lo fanno rimuovere. Vai a vedere quanti blog sono lasciati a se stessi dopo le elezioni.

Se lo metti online tardi, se non sai come strutturarlo e se non sai come curarlo, il mio consiglio è quello di lasciar perdere. Fai meno brutta figura. 

Leggi tutto