Populismo : il vero significato e il segreto per batterlo definitivamente, da mettere in pratica subito se sei disperato e non sai più come comportarti con gli elettori

populismoPopulismo : è questa la parola che, più di ogni altra, negli ultimi tempi, esce dalla bocca dei politici e, quasi sempre, con una connotazione negativa.

Demagogia e qualunquismo sono due sinonimi “forzati” che vengono usati.

Ma cos’è questo populismo?

Qual è il significato di populismo?

Vediamo, per prima cosa, la definizione di populismo che si trova su Wikipedia.

Il populismo è un atteggiamento culturale e politico che esalta in modo demagogico e velleitario il popolo, sulla base di principi e programmi generalmente ispirati al socialismo. Il populismo può essere sia democratico e costituzionale, sia autoritario. Nella sua variante conservatrice è spesso detto populismo di destra.

Prima di continuare a leggere questo articolo voglio che tu sappia una cosa : questo articolo non è contro il populismo e i populisti.

Io voglio bene a entrambi e sono grato che esistano in politica.

Se ti stai chiedendo, quindi, perché scrivo un articolo in cui spiego il mio punto di vista su come battere definitivamente il populisti, facendo un favore ai loro detrattori, ti rispondo subito con due motivi :

  • Sono un caso studio e mi danno la possibilità di analizzare in profondità la psicologia di quell’essere, spesso indecifrabile, chiamato elettore;
  • Tutti i media e gli studiosi fanno a gara per trovare le ragioni (e le conseguenze) dell’esponenziale crescita di consenso dei populisti, ma raramente ho visto qualcuno che si spendesse per trovare un antidoto efficace.

Io, come spesso accade, vado nella direzione contraria.

Quindi per me è una sfida, niente di personale.

Se non sono stato abbastanza convincente, allora prova a rispondere a questa domanda. 

E’ più facile per i populisti fare breccia nel cuore e nella mente degli elettori o per chi combatte il populismo sradicarlo da quest’ultimi?

Io voto per la prima.

Te la faccio a fette : è più facile ammalarsi o guarire?

Anche in questo caso la risposta giusta è la prima.

Ora hai capito perché si tratta di una sfida vera e propria?

Spero di essere stato chiaro, così possiamo riprendere il discorso ed entrare nel dettaglio.

Il vero significato del populismo

Per prima cosa voglio dare al populismo un significato diverso rispetto a quello accademico.

Il populismo è la semplificazione dei problemi e delle loro soluzioni.

Il che non è sbagliato, se il tuo elettore tipo può essere definito un conservatore.

Ma lo è se il tuo elettore tipo può definirsi un progressista.

I primi preferiscono la semplicità, i secondi la complessità.

Per recuperare gli elettori progressisti attratti dal populismo c’è bisogno di momenti e spazi di approfondimento e confronto per affrontare quella complessità.

Per recuperare gli elettori conservatori attratti dal populismo c’è bisogno di trovare un diverso tipo di semplificazione.

Eh si, perché anche tra i conservatori c’è chi rifiuta il populismo.

I cosiddetti moderati.

Alcuni pensano si tratti della maggioranza, ma fermarsi alla mera percentuale elettorale non è un buon metro di giudizio.

L’approccio errato dei politici e dei partiti

stop populismo

L’approccio errato al problema (le cause del populismo, più che il populismo in se) di una buona parte della classe politica ha prodotto l’effetto contrario di quanto sperato, ovvero :

  • Aumento del consenso di partiti e movimenti populisti;
  • Aumento della percezione negativa dei cittadini sui temi cavalcati dai populisti;
  • Difficoltà dei progressisti e dei moderati a farsi ascoltare e a far valere le proprie opinioni;
  • Mancata presa di coscienza sulle diversità del tipo di elettorato e su come porsi in relazione a chi ci si trova davanti.

E potrei continuare ancora.

L’immigrazione, l’Europa e il lavoro

Faccio un esempio concreto sull’immigrazione, così ci capiamo meglio.

Etichettare come estremista e razzista quella parte di elettorato che esprime grosse preoccupazioni riguardo il problema dell’immigrazione è un grosso errore, ma è quello che fanno molti politici di centrosinistra.

Al contrario, nei confronti di questi elettori, andrebbe mostrato enorme rispetto per la frustrazione e il senso di insicurezza generato dalla situazione che si è venuta a creare.

Chi vuole combattere (e battere) i populismi deve dimostrarsi volenteroso (si, volenteroso, serve far vedere che l’impegno ce lo metti anche se poi non riesci) di voler risolvere il problema controllando maggiormente i confini nazionali e dando ai cittadini maggiori diritti rispetto a chi arriva, senza però tralasciare la parte compassionevole e di solidarietà che si deve a persone che scappano dalla guerra.

I NO-Brexit, che hanno perso, si sono dimostrati sprezzanti sulle preoccupazioni dei cittadini e così si sono giocati molti elettori che volevano rimanere nell’UE, ma che non hanno ricevuto quell’attenzione che chiedevano sul tema immigrazione.

Un’altra cosa importante da fare è controbilanciare le spinte populiste con delle politiche populiste (in senso buono) compensative.

Faccio un altro esempio.

Un argomento caro ai populisti (e che spinge verso l’autoritarismo, a lungo andare) è la mancanza di lavoro a causa degli immigrati a basso costo che rubano il posto agli italiani e di un potere d’acquisto sempre più ridotto.

Un luogo comune molto potente usato nella retorica populista.

L’attuazione di politiche sul lavoro e di redistribuzione del reddito, che vanno a creare lavoro e un aumento delle entrate per i cittadini, vanno a controbilanciare e superare la questione immigrati.

Una situazione di maggior benessere individuale e familiare fa passare in secondo piano il problema immigrazione.

I movimenti populisti, la loro crescita e il limite fisiologico

In Italia abbiamo tre diversi tipi di populismi :

  • Il populismo di destra della Lega Nord;
  • Il populismo grillino (indefinito) del Movimento 5 Stelle;
  • Il populismo socialista (poco influente) di chi sta a sinistra del PD.

Guarda con attenzione questi grafici, che contengono l’andamento settimanale dei sondaggi dell’ultimo anno.

Hai notato qualcosa di particolare?

La percentuale di consenso dei movimenti populisti oscilla sempre all’interno dello stesso range.

Su e giù, su e giù.

Un’altalena.

Oltre un certo limite massimo non va.

Questo perché c’è un limite fisiologico oltre il quale i movimenti populisti (italiani) non possono crescere.

Il solo fatto di essere un movimento populista non giustifica questo fatto, ma ha un grande peso.

(in questo articolo, ad esempio, ho spiegato altri motivi per cui la Lega Nord di Matteo Salvini non cresce)

Ti stai chiedendo se esiste un modo per questi movimenti di andare oltre, come accade in altri paesi europei?

Si esiste.

Non è questo il momento di entrare nel dettaglio, magari potrei decidere di trattare l’argomento in un futuro articolo.

Per concludere, non ho mai voluto che questa fosse una guida definitiva per sconfiggere il populismo, ma la base per far partire una discussione più ampia e articolata.

C’è una cosa certa : il populismo esiste da quasi due secoli. Se partiti e politici si ostinano a mantenere la stessa strategia non faranno altro che alimentarlo e accompagnarlo al potere.

Sarà un bene o un male?

Ai posteri l’ardua sentenza.

matteo spigolon

MATTEO SPIGOLON

12 anni di esperienza politica sul campo, oltre a competenze di comunicazione e marketing politico. A differenza delle tradizionali agenzie, i cui consulenti non hanno mai fatto politica attiva e non hanno mai distribuito nemmeno un volantino, conosco esattamente i meccanismi interni della politica, le cose che funzionano e quelle che non funzionano, avendo vissuto in prima persona queste esperienze.

3 commenti su “Populismo : il vero significato e il segreto per batterlo definitivamente, da mettere in pratica subito se sei disperato e non sai più come comportarti con gli elettori”

  1. il tuo modo di scrivere. di esprimerti, di cercare di farti capire, non è comprensibile per tutti coloro che non hanno una cultura generale sufficientemente appropriata. cerca di esprimerti con frasi e parole semplici, Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.