Italimus, la nuova newsletter con le ultime notizie politiche (ed economiche) del giorno è in partenza

Circa due mesi fa, ho annunciato per la prima volta di star lavorando seriamente a una nuova newsletter dedicata ai fatti politici (ed economici collegati) del giorno.

Una newsletter la cui nascita è legata a una precisa richiesta di molti di voi che mi seguono: poter rimanere informati quotidianamente su quello che accade nel mondo della politica e dell’economia italiana, senza dover consultare miriadi di fonti diverse e perdere un sacco di tempo prezioso.

La prima comunicazione riguardo a questo progetto, a dir la verità, risale a ben sei mesi fa e la puoi leggere qui.

Da quel momento, alcune cose del concept iniziale sono cambiate.

Da allora ho già testato due invii di quello che dovrebbe essere il format del nuovo progetto che vedrà presto la luce (tra poco scoprirai quando).

Qui puoi trovare il primo invio

Poi ho apportato qualche modifica seguendo i suggerimenti di alcuni di voi.

Qui puoi leggere il secondo invio con le modifiche

La struttura sarà fedele a questo secondo invio, la grafica sarà un po’ diversa perché userò un nuovo servizio specializzato per newsletter di questo tipo.

In sostanza, in fondo a questa mail troverai un link da cliccare che ti porterà alla pagina da cui potrai iscriverti, perché il gestore della newsletter e dell’archivio (solo per questo progetto) sarà diverso da quello attuale tramite il quale ti sto scrivendo.

Per te non cambia nulla, aderire è semplicissimo: inserisci l’email, clicchi il bottone, decidi il tipo di iscrizione e sei già dentro.

Ci sarà qualche dicitura in inglese sul sito, ma niente di complicato. Nel frattempo sto pressando la società che ha creato il servizio perché introduca altre funzionalità importanti e la possibilità di tradurre in italiano alcune voci ed email standard (ad esempio per ricordare che il rinnovo non è andato a buon fine, etc.)

Ci saranno tre tipi di iscrizione tra cui poter scegliere:

1. Free: gratis un solo invio casuale a settimana.

2. Monthly: cinque invii a settimana (da lunedì a venerdì); l’accesso all’archivio web nel caso tu abbia, una qualche volta, problemi con la ricezione delle email; l’accesso alla community per commenti e discussioni (questa non sarà solo una newsletter, ma anche un ‘ritrovo’ di persone intelligenti che vogliono documentarsi e pensano con la propria testa).

3. Annual: identico al monthly, ma con pagamento unico annuale. Lo dico contro il mio interesse, non aderire a questo tipo di iscrizione perché la newsletter è ancora in fase beta e voglio revisionare il progetto ogni sei mesi finché non avrà preso il volo. Infatti, non ho previsto alcuno sconto per ora. Al momento giusto sarò io a dirti che avrai anche questa possibilità. Non ho potuto toglierla perché questa opzione non è ancora prevista nel pannello di controllo.

Ti consiglio di procedere subito con la numero due.

Darò il via alle danze ufficialmente il 7 gennaio, ma nel frattempo non pagherai comunque nulla perché chi si iscrive ha i primi 30 giorni gratis.

Da qui a quella data, considerato che ci sono le festività e devo ancora limare qualche dettaglio tecnico, non ci sarà la frequenza formale e ciò che riterrò necessario per fare altri test al sistema.  

Ah si, un piccolo dettaglio che dovresti sapere: il prezzo.

20 centesimi al giorno, ovvero 6 euro al mese.

Un mio cliente, pronto a iscriversi subito, ha commentato: “Una cifra insignificante a fronte dell’enorme comodità per chi si iscrive e del lavoro infame che tocca a voi”.

Vero, ma noi ci crediamo e siamo pronti a dare un’ottimo servizio.

Attenzione, però: Il prezzo non resterà così basso per sempre. Anzi, dopo una prima fase di lancio di cui non ho ancora deciso la durata, ci sarà sicuramente un aumento. Per cui non conviene attendere.

Se dopo aver letto tutto questo non vuoi aspettare ulteriormente, ti dico subito come aderire.

Clicca qui per essere uno dei primi iscritti e approfittare dell’offerta di lancio

matteo spigolon

MATTEO SPIGOLON

12 anni di esperienza politica sul campo, oltre a competenze di comunicazione e marketing politico. A differenza delle tradizionali agenzie, i cui consulenti non hanno mai fatto politica attiva e non hanno mai distribuito nemmeno un volantino, conosco esattamente i meccanismi interni della politica, le cose che funzionano e quelle che non funzionano, avendo vissuto in prima persona queste esperienze.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.