Il futuro dei social media in politica

Non avevo mai fatto prima d’ora una live su Facebook.

Non sono un fan di “un video al giorno” a tutti i costi, perché sono dell’idea che non sempre sia necessario e probabilmente non si addice nemmeno a quello che faccio (che non è il mestiere del giornalista).

Mi sono lasciato prendere la mano per concludere il racconto che ho iniziato durante l’ultima intervista di cui ti ho parlato nei giorni scorsi.

Salvatore Santangelo, giornalista professionista, docente, autore ed esperto di politica internazionale, mi ha intervistato per “Start Magazine” e ne sono venute fuori cose molto interessanti.

Abbiamo parlato:

  • Di cos’è realmente il posizionamento politico (non quello che credono in molti) e della sua importanza. Senza tralasciare qualche riferimento alla situazione attuale.
  • Della possibilità per un partito e/o un leader politico di riposizionarsi in modo differente rispetto al passato e a quali condizioni.
  • Di quali consigli mi sento di dispensare, oggi, a Salvini, Renzi e Berlusconi (e che nessuno ha il coraggio di dire in maniera così diretta).
  • Di quale sarà il social di riferimento della prossima campagna elettorale a livello nazionale e del futuro di cosa ci riserva il futuro (che guarda, in parte, al passato).

Proprio dalla risposta che ho dato a quest’ultima domanda e in seguito ad alcuni avvenimenti recenti, ho deciso che era arrivato il momento di approfondire la questione e parlare della tempesta in arrivo, che si abbatterà sui social media maniaci e li spazzerà via perché incapaci di vedere all’orizzonte l’arca della salvezza.

Tutte cose che nessuno vi dice, ovviamente, in maniera profonda e concreta come faccio io.

La diretta Facebook, durata oltre un’ora e mezza e molto apprezzata da chi l’ha seguita, ha permesso di entrare nel dettaglio e di parlare di molte cose interessanti sul futuro dei social in politica.

L’ho caricata su Youtube e puoi godertela anche da qui.

matteo spigolon

MATTEO SPIGOLON

12 anni di esperienza politica sul campo, oltre a competenze di comunicazione e marketing politico. A differenza delle tradizionali agenzie, i cui consulenti non hanno mai fatto politica attiva e non hanno mai distribuito nemmeno un volantino, conosco esattamente i meccanismi interni della politica, le cose che funzionano e quelle che non funzionano, avendo vissuto in prima persona queste esperienze.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.