Lo dico subito ed in maniera netta : orientamento politico e posizionamento politico sono due concetti all’apparenza simili, ma in realtà completamente diversi.
Ho deciso di scrivere questo articolo proprio perchè ho visto che in giro c’è un po’ di confusione a riguardo.
Da cosa ho capito che c’era questa confusione?
Dopo il sondaggio realizzato dall’Osservatorio di Marketing Politico, ed i risultati che ne sono venuti fuori, è stato chiaro come alcuni politici confondevano il posizionamento politico con l’orientamento politico.
La risposta di uno di loro, alla domanda se sapeva cos’era il posizionamento politico, è stata una cosa del tipo :
Si, io verifico sempre l’orientamento delle persone quando parlo con loro, cerco di capire chi votano e perchè.
Benissimo, penso non sia difficile capire come il concetto di orientamento politico che questi hanno in mente è corretto.
Se dovessi darne una definizione userei queste parole.
Penso sia giusto sottolineare che un problema o un bisogno spesso derivano da convinzioni profonde della persona (a volte reali, altre no).
Faccio un esempio semplice su quest’ultimo punto : se una persona ha la convinzione che l’equazione zingari=furti sia sempre vera allora sarà più propensa a supportare quel soggetto politico che percepisce come in grado di risolvere questo problema.
E non è detto detto che quel soggetto politico sia l’unico che propaganda quel tipo di ideologia, ma probabilmente è quello che nella mente dell’elettore occupa il primo posto per quella cosa specifica.
Su internet è pieno di test per misurare il proprio orientamento politico. Le società che fanno sondaggi politico elettorali per conto di partiti e trasmissioni televisive basano il loro business sulla ricerca dell’orientamento politico degli elettori in un preciso periodo di tempo.
Il fatto, invece, di associare il posizionamento politico all’orientamento politico è sbagliato, non sono la stessa cosa.
Ho parlato di posizionamento politico in un altro articolo del blog, ma provo comunque a dare una definizione che completi questo confronto.
Questa battaglia per la conquista della mente dell’elettore avviene prima (molto prima) della campagna elettorale. Ecco perchè il sistema politico di Fabbrica Politica ha una fase Pre-Elettorale che è fondamentale per gettare le basi per vincere le elezioni.
In sostanza il posizionamento politico serve per far si che un partito o un candidato siano le prime opzioni per l’elettore con un determinato orientamento politico.
L’orientamento politico può anche cambiare nel corso del tempo, a causa di diversi fattori. Ma è più semplice che si cambi partito che non l’ideologia di fondo perchè, di base, l’elettore non cambia idea…
1 commento su “La differenza tra Orientamento Politico e Posizionamento Politico”