Consulenza

L’obiettivo della consulenza è quello di gettare la basi per la creazione di un sistema di acquisizione elettori e l’organizzazione della campagna elettorale permanente, finalizzata a incrementare il consenso politico elettorale all’interno e all’esterno del proprio partito di riferimento in vista delle elezioni a cui intendi partecipare e alla gestione del consenso successiva.

Premessa

Come funziona la campagna elettorale tradizionale?

  • Il candidato partecipa alle elezioni;
  • Inizia a fare campagna elettorale 2-3 mesi prima delle elezioni, se va bene;
  • Vince o perde le elezioni;
  • Sparisce.

Come funziona la campagna elettorale di Fabbrica Politica?

  • Il candidato sceglie di partecipare alle elezioni;
  • Inizia a fare campagna elettorale almeno 12 mesi prima delle elezioni;
  • Vince le elezioni;
  • Gestisce il post-elezioni e inizia a prepararsi subito per il prossimo turno.

Come Fabbrica Politica intendela campagna elettorale perfetta:

  • L’elettore avrebbe cercato e trovato me (e non il contrario);
  • Io avrei scelto lui (e non il contrario);
  • Io avrei sollevato i dubbi e lui li avrebbe risolti da solo;
  • Alla fine mi avrebbe ringraziato per l’opportunità che gli ho dato.

Tutto questo…365 giorni l’anno.

La campagna elettorale tradizionale NON funziona più perchè :

  • Il fattore tempo è diventato fondamentale;
  • La fase della campagna elettorale è parte di una strategia più ampia ed articolata;
  • Le elezioni si vincono nella mente dell’elettore e non nelle piazze.

Ma non basta…

Le scelte di una campagna elettorale permanente devono essere guidate da un sistema integrato.

Il nostro prevede tre fasi ben distinte (prima, durante e dopo) :

  • La fase Pre-Elezioni, che prevede tutta la fase di prequalifica dell’elettore;
  • La fase Campagna Elettorale, ovvero gli ultimi mesi prima del voto, quando si entra nel vivo della competizione;
  • La fase Post-Elezioni, dal giorno dopo del voto.

Nella fase n.1 va creato un posizionamento politico forte e coerente per il candidato, che gli permetta di differenziarsi dagli avversari.

Inoltre, va creato un sistema di acquisizione elettori.

Questa è la fase più importante e da cui bisogna tassativamente iniziare.

In sequenza:

  • Ricerca del target elettorale e focalizzazione;
  • Creazione del posizionamento politico;
  • Creazione del sistema di Acquisizione Elettori;
  • Attivazione della campagna elettorale permanente.

I social media sono dei mezzi/strumenti che da soli servono a poco, ma che diventano importantissimi quando fanno parte di una strategia più ampia.

Quella dei “social media che ti fanno vincere come Obama e Trump” è una favola ben raccontata.

Gli esperti (pochi) sanno benissimo che è la sequenza di quattro punti spiegata sopra il loro vero segreto.

E sanno che la maggior parte dei fondi per la campagna elettorale è stata raccolta via email e via lettera cartacea.

In sostanza, i social media servono per convertire il traffico che non controlli e non possiedi in traffico che possiedi, oltre che per migliorare e consolidare la propria immagine (che bisogna aver prima studiato a tavolino).

Fine.

Cosa prevede la nostra consulenza?

  1. Analisi del profilo del cliente;
  2. Analisi iniziale della situazione politico-amministrativa della città e del cliente;
  3. Definizione degli obiettivi del cliente;
  4. Definizione della strategia di marketing politico online e tradizionale;
  5. Implementazione delle tattiche operative e scelta dei relativi strumenti;
  6. Verifica periodica dei fatti e degli eventi ed eventuali correzioni.

Come si svolge la consulenza?

Si svolgono sessioni “uno-a-uno”, effettuate via Skype o di persona, durante le quali lavoriamo insieme al cliente sui suoi problemi specifici di marketing, posizionamento, strategie e tattiche da adottare di volta in volta.

Non si tratta di sessioni di “coaching”, ma di vere sessioni di consulenza, dove non solo aiutiamo il cliente a definire il problema, ma proponiamo anche soluzioni pratiche e operative.

È possibile partecipare alle sessioni anche con i propri collaboratori: sia nello stesso ufficio, sia collegati anche loro tramite Skype durante la sessione.

La consulenza non si limita solo al tempo dedicato al cliente durante la sessione, ma ci tiene occupati anche diverso tempo prima e dopo di essa per fare ricerche, analizzare situazioni ed elaborare proposte.

Le sessioni non sono per nulla economiche, quindi valuta bene la tua disponibilità prima di procedere con la compilazione del modulo.