I 5 tipi di Politici. E quale dovresti essere tu per avere successo e mantenerlo per tanto tempo!

5 tipi

Sei un candidato alle prime armi o un politico esperto? Lascia che ti dica che conoscere il succo di questo articolo è fondamentale per entrambi.

Ognuno potrà identificare sé stesso e le proprie debolezze (in modo da risolverle) in uno dei tipi di politici descritti e potrà individuare quelle degli avversari per sfruttarle a proprio favore. E’ un buon inizio.

Ad ogni modo ti voglio avvertire…se fai politica e pensi di essere suscettibile o permaloso, o hai un inizio di depressione, non leggere il resto dell’articolo. Te lo dico per il tuo bene, poi non dire che non ti avevo avvisato.

Hai deciso di continuare? Bene, andiamo subito al sodo.

Durante la mia attività politica sono stato a contatto ed ho lavorato con decine di politici più o meno famosi e ad ogni livello. Da semplici consiglieri comunali in paesini di provincia, a Sindaci di piccole città e grandi città, ad esponenti delle Province, a Consiglieri e Presidenti di Regione, a Deputati e Senatori, a Sottosegretari e Ministri. No, a Presidenti del Consiglio mai, non ne ho avuto l’occasione ed effettivamente è un’esperienza che mi manca.

Da un po’ di tempo curo questi “rapporti” in modo diverso, non più come “collega” di partito o avversario, ma come consulente politico (questo termine non mi piace ma rende discretamente bene l’idea di quello che faccio).

Tutti questi anni di esperienza da una parte e dall’altra del fronte mi hanno permesso di studiare per bene i politici con cui sono entrato in contatto e, visto il numero e la diversa collocazione degli stessi, posso dire di avere una panoramica completa della situazione.

Questo mi ha permesso di trovare dei pattern che accomunano il 99% di questi politici. Non dico il 100% per non sembrare presuntuoso, ma in realtà sarebbe quello il dato reale. 

I pattern sono degli schemi ricorrenti, delle strutture che si ripetono. Mettiamola così : sono riuscito a schematizzare delle categorie (tipi) di politici con obiettivi e caratteristiche comuni, cinque per la precisione (in realtà 4+1).

I 5 tipi di Politici e perchè devi conoscere quali sono

Il fatto che tu sia arrivato fin qui significa che sei una persona seria e che vuole migliorare la sua situazione politica. Si, anche se sei già ad alti livelli, perchè si fa presto a passare dalle stelle alle stalle. Sono sicuro che tu non vuoi questo e preferisci rimanere sulla cresta dell’onda.

Eccoci arrivati al momento clou, dove entro veramente nel dettaglio della questione.

Pronto? Via!

Politico Fighetto

Il termine fighetto, in questo caso, non è un termine da associare alla moda ed alla cura della persona. Probabilmente la prima cosa che hai pensato è : “il politico fighetto è quello che si veste bene e tiene alla cura del suo corpo”.

Non è propriamente così. Se è vero che il fighetto, per curare la propria immagine in politica, non disdegna abiti eleganti e firmati e le sedute da parrucchiere ed estetista, è anche vero che non è questo il punto chiave.

Il politico fighetto tiene sopra ogni altra cosa alla propria immagine e per immagine intendo la ricerca del consenso a tutti i costi su ogni cosa che fa o che dice, soprattutto attraverso la ricerca maniacale del politicamente corretto. Le sue frasi sono piene di ovvietà e di banalità, spesso irritanti.

Gli piace essere ben voluto da tutti. Un rifiuto o un giudizio negativo, soprattutto se in pubblico, ha il potere di metterlo al tappeto e farlo entrare in uno stato di sconforto totale. Per questo cerca di zittire tutte le voci contrarie che possono nuocere alla sua immagine. Non tollera per niente le contestazioni, a cui risponde con l’atteggiamento snob di chi ti guarda dall’alto verso il basso per farti sentire un barbone.

Per il politico fighetto avere una bella immagine significa far carriera. Non aspira a diventare il capo assoluto ma piuttosto ad un ruolo istituzionale che sembri super partes.

Il suo “gruppo dei pari” lo incontra ad eventi mondani, istituzionali e religiosi chic, posti dove si filosofeggia anche del sesso degli angeli. Eventi che si tengono nei quartieri, nei centri e nei luoghi delle città più importanti, cosa che lo fa alzare di dieci centimetri da terra e gli fa dimenticare le sue origini provinciali.

Può avere un successo lampo, seguito da una lunga serie di insuccessi che lo fa andare nel dimenticatoio, per la gioia di molte persone che lo disprezzano…o a cui ha dato modo di farsi disprezzare con il suo fare stomachevole.

Politico Sognatore

Il sognatore è un politico dall’animo nobile, una persone gentile e per bene che pensa alla politica come ad una vera missione al servizio dei cittadini.

Sono sempre più rari i sognatori ad un certo livello, ma ne troviamo una gran quantità negli aspiranti candidati alle prime armi nei comuni di tutta la penisola.

Sono persone spinte da una grande passione e voglia di fare, pensano di poter entrare in politica e cambiarla dall’oggi al domani. Il risultato è che cambiano loro o abbandonano dopo poco. La politica non vuole essere cambiata ed oppone tutta la resistenza possibile.

In questa tipologia rientrano in parte anche i duri e puri, quelli che non vogliono mai scendere a compromessi. Sono quelli che pensano di poter fare la rivoluzione delle idee e vincere, pur sapendo inconsciamente che non accadrà mai.

Il sognatore spesso passa dall’amore al disgusto per la politica ed entra a far parte di quella che idealmente viene chiamata anti politica.

Politico Ombra

Ombra o gregario è quel politico che non ama i riflettori, preferisce rimanere (ed a volte agire) nell’ombra.

Ha una paura fottuta di parlare in pubblico e cerca di compensare questa sua vera e propria fobia con una organizzazione maniacale dell’attività politica.

Spesso funge anche da elemento di raccordo e di mediazione. Non essendosi mai esposto più di tanto gode di una certa considerazione sia all’interno del proprio partito, sia all’interno di quelli avversari.

Il politico ombra odia essere sbattuto sui giornali ed essere additato come un manovratore. Tiene molto alla sua privacy politica ed è onorato di servire il suo “capo”. Questa fedeltà è spesso ripagata con una lunga carriera politica ad alti livelli e ruoli di primissimo piano nella parte finale del suo percorso politico.

Politico Protagonista

Qui siamo a livelli oltre la norma. Il protagonista è un politico ambizioso e con pelo sullo stomaco.

Fa tutto in funzione della sua carriera politica e dei suoi interessi, è disposto a qualsiasi cosa pur di emergere (agli inizi), a qualsiasi cosa pur di mantenere la propria posizione (alla fine), a qualsiasi cosa pur di migliorarla ed a qualsiasi cosa pur di far schiantare i propri avversari.

Al contrario del politico ombra (di cui spesso è il capo) vuole essere sempre davanti in prima linea e prendersi i meriti dei successi.  Gli piace essere un volto televisivo conosciuto, gli piace essere intervistato dai giornalisti, l’importante è che il contraddittorio (sia da parte del giornalista che da parte di avversari) sia inesistente o quasi.

Si sente il numero 1, il migliore. Ha la profonda convinzione di poter vincere sempre e comunque, se solo lo vuole. Vuole sempre l’ultima parola su tutto e se dice una cosa, quella è. Odia essere contraddetto e lo infastidisce quando non vengono riconosciute le sue qualità ed i suoi risultati.

Spesso è anche un one man show, uno che solo con la sua presenza fa la differenza, uno che tutti vogliono alle proprie feste ed ai propri incontri per attirare gente.

I politici fighetti fanno la fila per entrare nelle sue grazie ma quasi sempre lui preferisce i politici ombra.

Politico Top

I quattro tipi di politici che ho descritto qui sopra hanno tutti dei grandi pregi e dei grossi difetti, spesso questi si annullano a vicenda. E questa è una rogna non da poco.

Il politico top è invece un politico serio che racchiude le migliori qualità di tutti e quattro, uno che continua a formarsi e migliorarsi, anche se magari ha raggiunto dei grandi successi.

Non è per nulla presuntuoso, ascolta tutti e tiene conto delle opinioni migliori, poi decide. Si rimette spesso in discussione e la sua “benzina” è il consenso popolare.

La gente lo segue non perchè lo teme ma perchè lo “ama”, nella loro testa il gradino più alto del podio è per lui. Non dà nulla per scontato e si prepara sempre minuziosamente come se partisse da sfavorito.

Lascia spazio ai suoi collaboratori, a cui delega dei compiti anche importanti, creando in questo modo una squadra affiatata e forte. Si avvale di consulenti preparati per colmare le sue lacune (che riconosce senza problemi) e quelle del suo gruppo. Non si prende il merito delle vittorie ma lo divide con il suo team, sono gli altri poi che attribuiscono a lui la vittoria.

Il politico top è il modello da seguire per chiunque.

Ma come si fa a diventare un Politico Top?

Dopo aver letto questo articolo questa domanda viene naturale. In realtà i tipi politici “in commercio” rientrano al 99% nei primi quattro descritti. Il Politico Top è una evoluzione di altissimo livello che “creiamo” noi di Fabbrica Politica.

Ti svelo un segreto : nessuno nasce Politico Top. Ci si diventa.

C’è chi ha qualità innate maggiori e riesce ad accorciare i tempi, c’è chi ha bisogno di più tempo, c’è chi non ci riuscirà mai. Quest’ultimi pensano di non aver bisogno di nessun aiuto e di poter far tutto di testa loro o grazie all’aiuto di amici, conoscenti…o di qualche “spintarella”.

Anche se dovessero avere buoni risultati questi non sono Politici Top, sono mestieranti di cui non rimarrà alcun ricordo nella mente (e nel cuore) delle persone.

E sono persone che NON vogliamo come clienti, non importa quanti soldi abbiano a disposizione. Se non sei disposto a metterti almeno un po’ in discussione e ad intraprendere una strada che, seppur all’inizio sembri contro intuitiva, è l’unica autostrada (e per giunta senza traffico) per scalare le vette politiche, allora Fabbrica Politica non fa per te.

Il Politico Top che ho sempre voluto

Nel corso di questi anni di esperienza e di studi mi sono accorto che non esisteva un sistema politico che sopperisse alle gravi mancanze del momento.

Nella politica ha sempre funzionato (e funziona tutt’oggi) così :

  • Il politico punta a convincere tutti gli elettori e risulta uguale agli altri agli occhi degli elettori
  • Il politico deve capire a chi rivolgersi e come
  • Il politico deve risolvere faticosamente i dubbi e le obiezioni dell’elettore
  • Il politico deve chiedere insistentemente all’elettore di votarlo
  • Il politico dice grazie all’elettore che lo ha votato

Nel sistema che ho sempre sognato invece :

  • L’elettore mi avrebbe percepito come differente rispetto a tutti gli altri
  • L’elettore si sarebbe qualificato da solo
  • L’elettore avrebbe risolto da solo i suoi dubbi e le sue obiezioni
  • L’elettore avrebbe deciso di votarmi autonomamente
  • L’elettore mi avrebbe ringraziato per avergli dato l’opportunità di votarmi

La bella notizia per te è che puoi togliere il condizionale, non si tratta più di un sogno. Il sistema politico integrato per vincere le elezioni di Fabbrica Politica è realtà.

Insieme al mio team ho definito un sistema basato su 12 anni di esperienza politica attiva, che guida le scelte di campagna politica per i candidati.

A differenza dei concorrenti, che hanno solo competenze di marketing o comunicazione, noi abbiamo anche esperienza “sul campo” e questo per il candidato o il politico significa imparare le strategie operative che servono per raggiungere i suoi obiettivi.

Il sistema integrato di Fabbrica Politica garantisce di lavorare con diversi specialisti, sia di strategie e tattiche politiche operative, che di marketing e comunicazione, in maniera totalmente integrata e quindi nel modo più efficace.

Non importa che tu sia un candidato alle prime armi o un politico esperto, il sistema può essere usato i entrambi i casi.

Per concludere. Ora puoi provare a fare un “esercizio” : prendi i politici che conosci e prova ad inquadrarli in una di queste cinque tipologie. E tu in quale di questi tipi ti riconosci? Lascia un commento qui sotto.

A presto…continua a seguirci sul blog e sui Social Media (abbiamo anche un Gruppo di discussione su Facebook, vieni a trovarci) ed iscriviti alla newsletter qui a fianco, riceverai un omaggio interessante.

matteo spigolon

MATTEO SPIGOLON

12 anni di esperienza politica sul campo, oltre a competenze di comunicazione e marketing politico. A differenza delle tradizionali agenzie, i cui consulenti non hanno mai fatto politica attiva e non hanno mai distribuito nemmeno un volantino, conosco esattamente i meccanismi interni della politica, le cose che funzionano e quelle che non funzionano, avendo vissuto in prima persona queste esperienze.

4 commenti su “I 5 tipi di Politici. E quale dovresti essere tu per avere successo e mantenerlo per tanto tempo!”

  1. Gentile Matteo, non hai parlato della “fisiognomica” che è molto piu’ complessa del semplice di quei caratteri esteriori che cura il politico fighetto. Essa deve trovar riferimento alle tipologie personali consolidate nell’immaginario collettivo. Questa è la vera chiave del successo.

    Rispondi
  2. Io, politico sognatore, ho visto che i politici ombra sono attualmente i più avvantaggiati di tutti perché il leaderismo di questo momento storico si “confonde” col fascismo e necessita di gregari.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.